Il Festival Internazionale della Cultura e della Danza è un progetto di portata multidisciplinare di livello internazionale che desidera promuovere il territorio e la cultura dei Campi Flegrei in Italia e all’estero.
PRIMA SERATA

“Sirene. La moda veste la danza”

Data: 19 luglio
Luogo: Baia

Concept: Una sfilata non convenzionale dove le modelle saranno danzatrici professioniste. Gli abiti del brand Bencivenga Alta Sartoria verranno valorizzati attraverso una performance coreografica ispirata al mito delle sirene: le interpreti emergeranno simbolicamente da “Baia sommersa”, creando un’atmosfera onirica e suggestiva.

Contenuti artistici:

  • Performance musicale dal vivo con la cantante Federica Cardone, accompagnata da pianoforte e sassofono.
  • Interventi coreografici del campione nazionale di hip hop e break dance, anch’esso vestito da Bencivenga , in dialogo con il sassofono.
  • Presentazione a cura di Serena Cirillo, ex ballerina e modella del brand Bencivenga, oggi giornalista internazionale.
SECONDA SERATA

“Eruzioni Emozionali”

Data: 30 luglio
Luogo: Villa Ferretti

Concept: Una serata di Gala dedicata alla solidarietà e alla cultura, con particolare attenzione alla situazione dei Campi Flegrei. Durante l’evento verranno conferiti premi a personalità di spicco nei settori dell’arte, della cultura, della danza, del giornalismo, dell’imprenditoria e dell’impegno sociale.

Premiazione: I riconoscimenti consisteranno in un gadget artistico ideato dallo scultore Mario Iaione: una scultura che rappresenta il logo di Anima Flegrea .– una testa di una dea su capitello romano poggiata su una scarpa da punta – simbolo delle radici classiche e della vocazione artistica del progetto.

Alcuni contenuti artistici:

  • Esibizioni dei primi ballerini del Teatro San Carlo.
  • Performance di Nando Citarella
TERZA SERATA

“E lucean le stelle”

Data: 10 agosto
Luogo: Pontile di Torregaveta (Bacoli)

Concept: Omaggio al drammaturgo Enzo Moscato, con un inedito teatrale scritto dal direttore artistico Antonio Colandrea in collaborazione con Emilio Massa, attore e conoscente del compianto autore. La pièce, di ispirazione mitologica, sarà dedicata alla figura della Sibilla, con riferimenti a un linguaggio segreto designato dalle stelle.
La magia della Notte di San Lorenzo farà da cornice a questo evento profondamente evocativo, in cui mito, memoria e parola si fondono sotto le stelle.