Gallery

1a Edizione

Danzasì 2022

Musica, arte, teatro, poesia e danza 

Promuovere il ricco patrimonio del territorio dei Campi Flegrei attivando un meccanismo di solida attrazione turistica e culturale e declinando tutte le sue più autentiche forme attraverso la danza, il teatro, il design, la musica, l’archeologia, il canto ecc…

Alcune immagini scattate da Luigi Bilancio delle serate della prima edizione Danzasì 2022

2a Edizione

Anima Flegrea 2023

Musica, arte, teatro, poesia e danza 

La finalità del festival è stata quella di onorare e omaggiare il Comune di Monte di Procida che nel 2023 è stato nominato Comune Europeo dello Sport.

Il Festival ha come obiettivo quello di promuovere il ricco patrimonio del territorio dei Campi Flegrei, di cui Monte di Procida fa parte, attivando un meccanismo di solida attrazione turistica e culturale e declinando tutte le sue più autentiche forme attraverso la danza, il teatro, il design, la musica, l’archeologia, il canto ecc…

Inoltre, in questa sua prima edizione, il Festival Anima Flegrea intende realizzare un ponte ideale tra Arte e Sport, attività che fin dalla loro nascita, di cui questi nostri luoghi portano perenne memoria, sono state sempre strettamente collegate, ispirandosi e stimolandosi i un l’altro a raggiungere forme sempre più alte di perfezione.

Agli atleti, che gettano il cuore oltre l’ostacolo, artisti nel plasmare le performance del proprio corpo, si è dedicata interamente una delle serate.

Alcune immagini scattate da Luigi Bilancio e video ripresi da Vincenzo Spinelli delle serate della seconda edizione Anima Flegrea 2023

3a Edizione

Eduardo, la maschera 2024

Pulcinella…il tempo dell’incanto

Lo spettacolo, il cui sottotitolo è Pulcinella…il tempo dell’incanto, rappresenta un omaggio al grande Eduardo De Filippo, ma va oltre l’aspetto puramente biografico, proponendosi come un viaggio nella cultura partenopea in tutte le sue sfaccettature.
È un progetto multitasking che raccoglie le varie anime di Eduardo e, tra queste, non poteva certamente mancare Pulcinella, così da invitare il pubblico del teatro che porta il suo nome ad un viaggio nei meandri della sua cultura e della sua arte. Il patrimonio di Eduardo è stato già sviscerato in danza e balletto per cui non ho voluto essere uno dei tanti. Ho voluto invece indagare trasversalmente a tutte le arti un uomo, un artista ed un simbolo vero e proprio da dentro e da fuori.

Locandina dell’evento

L’arte a 360°